Giovanni D'Aquila

Musicista

Welcome

Biography

Giovanni D’Aquila, sicilian pianist and composer of stage, liric, symphonic and chamber music. Studied piano with Vincenzo Mannino, and composition to the Palermo Conservatory with A. Giraldi and Marco Betta.
His music is regularly performed in several institutions in Italy, europe and abroad. His musical language moves from the main musical avant-gard post-Darmstadt techinques, with a special attention for the Minimalism, Neo-tonalism and rock music to meet harmoniously in Modern Classical Music.

From 2008 teaches Composition to the Palermo Conservatory.

Among his principal works:  Il piccolo Mozart (2007), on life and early talent of Wolfgang Amadeus Mozart; Bianco, Rosso e Verdi (2010), awarded with the Abbiati Prize in 2010, based upon the works by G. Verdi; Alice nel Paese delle meraviglie (2010), libretto by Francesco Micheli (based upon the Lewis Carroll work), commissioned by and having his world première in the 2010 opera season of the Teatro Massimo in Palermo; La carovana volante (2013) e Le nuvole di carta (2014) on the libretto by Gigi Borruso, dedicated to the musical genius of G. Rossini.

In May 2022 release his first discographic project, “A brand new world?” that immediately collects attention and approval: in September of the same year gains the Akademia Music Award in Los Angeles.

Versione Italiana
CD / Publications
Next concerts

27.04.2023

Pitești (Romania), Centrul Multifuncțional Pitești, Orchestra Simfonică a Filarmonicii Pitești, Giovanni Pompeo direttore, Carlo Torlontano Alphorn, “The great horn of Helm” per Alphorn e orchestra


www.filarmonicapitesti.ro



25.03.2023

Foggia, Auditorium del Conservatorio “U. Giordano”, Fondazione Apulia felix Onlus, Duo Alphorn (Carlo Torlontano) & Organ (Francesco di Lernia)


www.apuliafelix.it



16.03.2023

Sofia, Bulgaria Concert Hall, Sofia Philharmonic Orchestra, Gianna Fratta direttore, Carlo Torlontano Alphorn, “The great horn of Helm” per Alphorn e orchestra

https://sofiaphilharmonic.com/
https://sofiaphilharmonic.com/en/events/gianna-fratta-carlo-torlontano/



02.02.2023

Plojesti, sala Ion Baciu, Orchestra filarmonica Paul Costantinescu, Radu Postavaru direttore, Carlo Torlontano Alphorn, “The great Horn of Helm” per Alphorn e Orchestra



28.09.2022

Catania, Villa Bellini, BELLINI INTERNATIONAL CONTEST 2022, Orchestra della Fondazione teatro Massimo di Palermo, Danilo Lombardini direttore, “Montague + Capulet”

It is said about him

“It is the opinion of the Akademia Board that this work represents an important contribution towards the diversity and advancement of the global music community” – THE AKADEMIA MUSIC AWARDS, about “A brand new world?”

https://www.theakademia.com/awards/2022/GiovanniDAquilaAndGaetanoRandazzo-ABrandNewWorld-0000352254.html

“E’ stato un grande piacere dirigere ‘Alice nel paese delle meraviglie’ perchè Giovanni D’Aquila è un meraviglioso compositore d’opera con una sensibilità naturale per il colore orchestrale, la melodia vocale e l’espressione drammatica. Ha elementi crossover che lo rendono molto accessibile a un grande pubblico” – ARTHUR FAGEN, direttore d’orchestra, Music Director of the Atlanta Opera


Gallery
Works

Teatro musicale

Atto unico su libretto originale di Alberto Bonanno Organico: Fl, Cl, Sint, S, T, Vn, Vc. Prima esecuzione: Verona, Teatro Dietro Filippini, 2000, Sabrina Modena, S; Ruben Martinez, T; Solisti dell’Orchestra della Fondazione Arena di Verona: Giovanni Mazza, Dir.

Atto unico su libretto di Fabrizio Catalano tratto da Leonardo Sciascia Organico: Fl, Cl, Sax-C, Perc, Sint, S, T, B, 2Vn, Vl, Vc, Vb. Prima rappresentazione: Roma, Teatro delle Fornaci, 2005, Ensemble Alfredo Casella: Michele Amoroso, Dir. Durata: 23′ circa

Spettacolo di teatro musicale su soggetto di Francesco Micheli Organico I “Ensemble Banda”: Fl, Cl. in Sib, Fag, 4Cor. in Fa, Tr. in Sib, Tro, 2Tu, Perc. Organico II “Orchestra Mozartiana”: Fl, Ob, Cl. in Sib, Fag, Cor. in Fa, 2Ar, 2S, T, B, Coro, Archi. Prima esecuzione: Palermo, Teatro Massimo, 2007, Orchestra, Coro e Corpo di Ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo: Daniele Belardinelli, Dir; Miguel Martinez, Dir-Coro; Francesco Micheli, Regia; Giovanni Di Cicco, Coreografie. Durata: 58′ circa Sonzogno

Opera su soggetto di Francesco Micheli Organico: S, C, T, B, Coro, Orch: 3.3.3.3; 4.3.3.1; Tp, Perc (2 Es.), Ar, Archi. Banda: 2.2.2.2; 3.2.2.1; Perc. Ensemble: Ar, Cel, Archi. Prima esecuzione: Palermo, Teatro Massimo, 2011, Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo: Franck Villard, Dir; Andrea Faidutti, Dir-Coro; Francesco Micheli, Regia; Luigi Neri, Coreografia. Durata: 65′ circa Kelidon

Opera su libretto di Francesco Micheli ispirato all’omonimo romanzo di Lewis Carroll Organico: Rec, Voce-F, S, MS, T, 2Bar, Coro, Coro-VB. Orch: 3.2.2.2; 3.2.2.1; Tp, Glock, Perc (3 Es.), Ar, Chit-El, B-El, 2Sint, Archi. Prima esecuzione: Palermo, Teatro Massimo, 2010, Maurizio Maiorana, Rec; Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo: Arthur Fagen, Dir; Andrea Faidutti, Dir-Coro; Salvatore Punturo, Dir-Coro-VB; Francesco Micheli, Regia. Durata: 1h 35′ circa Kelidon

Spettacolo di teatro musicale su libretto di Gigi Borruso Organico: 3Rec, MS, Bar, B, Orch: 1.1.1.1; 1.1.0.0.; Tp, Perc, Sint, Archi. Prima esecuzione: Palermo, Teatro Montevergini, 2013, Gigi Borruso, Serena Rispoli, Dario Frasca, Rec; Candida Guida, Ms, Antonio Barbagallo, Bar, Emanuele Cordaro, B; Orchestra del Teatro Massimo: Vito Lombardi, Dir; Gigi Borruso, Regia. Durata: 1h circa Kelidon

Spettacolo di teatro musicale su libretto di Gigi Borruso Organico: 3Rec, MS, Bar, B, Orch: 1.1.1.1; 1.1.0.0.; Tp, Perc, Archi. Prima esecuzione: Palermo, Sala Onu del Teatro Massimo, 2014, Gigi Borruso, Serena Rispoli, Dario Frasca, Rec; Sofia Janelidze, Ms, Alessandro Battiato, Bar, Giuseppe Esposito, B; Orchestra del Teatro Massimo: Vito Lombardi, Dir; Gigi Borruso, Regia. Durata: 1h circa Kelidon

Balletto

Balletto su soggetto omonimo di Giulio Verne Organico: Fl, Cl, Ob, Fag, Cor, Tp, Perc (1 Es.), Sint, Coro-VB, 2Vn, Vl, Vc, Vb. Prima rappresentazione: Torino, Teatro Piccolo Regio Puccini, 2004, Corpo di ballo della Fondazione Teatro Regio di Torino, Fiari Ensemble: Marilena Salavagione, Dir. Durata: 55′ circa Mnemes – Alfieri e Ranieri

Orchestra

Prima esecuzione: Agrigento, Museo Archeologico, Sala Zeus, 2003, Orchestra Musica Contemporanea: Gaetano Randazzo, Dir. Durata: 10’20” circa Kelidon

Orchestra: 0.2.0.2; 2.2.0.0; Tp, Perc (2 Es.), Archi. Prima esecuzione: Palermo, Foro Italico, 2003, Orchestra Giovanile Siciliana: Gianluca Martinenghi, Dir. Durata: 4’30” cir

Orchestra: 2.2.2.2; 2.2.2.0; Tp, Perc (2 Es.), Archi. Prima esecuzione: Boston, Kresge Auditorium, 2003, M. I. T. Symphonic Orchestra: Dante Anzolini, Dir. Durata: 11’20” circa Sonzogno

Orchestra: 2.2.2.2; 4.3.2.1; Tp, Perc (2 Es.), Ar, Archi. Prima esecuzione: Palermo, Teatro Politeama, 2004, Orchestra del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo: Carmelo Caruso, Dir. Durata: 14’30” Mnemes – Alfieri e Ranieri

Orchestra: 3.3.3.3; 4.2.3.1; Tp, Perc (3 Es.), Cel, Ar, Pf/Sint, Archi. Prima esecuzione: Palermo, Teatro Politeama, 2008, Orchestra Sinfonica Siciliana: Alberto Veronesi, Dir. Durata: 34′ circa Sonzogno

«Scritto in memoria dei minatori morti nella miniera di Gessolungo (CL)» Orchestra: 2.2.2.0; 3.2.3.0; Tp, Perc (2 Es.), Archi. Prima esecuzione: Sanremo (IM), Teatro Centrale, 2009, Orchestra Sinfonica di Sanremo: Enrico Dindo, Dir. Durata: 12′ circa Kelidon

Solisti e Orchestra

Prima esecuzione: Agrigento, Museo Archeologico, Sala Zeus, 2003, Carlo Torlontano, Cor-Alp; Orchestra Musica Contemporanea: Gaetano Randazzo, Dir. Durata: 10′ circa Kelidon

Prima esecuzione: Catania, Teatro Sangiorgi, 2007, Carlo Torlontano, Cor-Alp; Orchestra del Teatro Massimo Bellini: Leonardo Catalanotto, Dir. Durata: 8′ circa Kelidon

Testi tratti da Hans Christian Andersen Orchestra: 2.0.2.2; 0.1.0.0; Perc (1 Es.), Archi. Prima esecuzione: Carini (PA), Teatro Comunale, 2006, Giuditta Perriera, Rec; Orchestra dell’Accademia Musicale Siciliana: Fabio Ciulla, Dir. Durata: 22′ circa Mnemes – Alfieri e Ranieri

Organico: Voce-F, Coro, Orch: 2.2.2.2; 2.2.3.1; Tp, Perc (1 Es.), Ar, Archi. Prima esecuzione: Palermo Teatro Massimo, 2008, Antonella Ruggiero, Voce; Orchestra della Fondazione Teatro Massimo: Valter Sivilotti, Dir. Durata: 4’40” circa Mnemes – Alfieri e Ranieri

Musica da camera

Organico: Pf, 2Cl. in Sib. Prima esecuzione: Palermo, Conservatorio “Vincenzo Bellini”, Atrio, 1997, Trio Santa Cecilia Durata: 8’35” circa Domani Musica

Organico: S, Fl, Ob, Cl, Fag, Perc, Pf, Vn, Vc, Vb. Prima esecuzione: Verona, Sala Maffeiana, 1999, Sabrina Modena, S; Strumentisti dell’Orchestra della Fondazione Arena di Verona: Riccardo Ceni, Dir. Durata: 11′ circa

Organico: Cl, Ar, Vc. Prima esecuzione: Verona, Studio La Città, 1999, Stefano Conzatti, Cl; Adriana Avventini, Ar; Zoltan Zsolt-Szabo, Vc. Durata: 5’30” circa

Organico: Cl, Fag, Cor. Durata: 6’30” circa Domani Musica

Testi tratti da William Shakespeare. Organico: Voce-F, Fl, Cl, Fag, Tro, Ar, Chit-El, Sint, Perc, Vn, Vb/Bas-El. Prima esecuzione: Verona, Festival Futuri Prima Verona, 2000; Silvia Testoni, Voce-F; Strumentisti dell’Orchestra della Fondazione Arena di Verona: Riccardo Ceni, Dir. Durata: 16′ circa

Organico: Ott, 8Fl, 2Fl-C, Fl-B. Prima esecuzione: Rimini, Sagra Malatestiana, 2002, Cherubino Flute Ensemble. Durata: 9′ circa Rodaviva

Organico: Fl, Cl, Vn, Vc. Prima esecuzione: Roma, Auditorium delle Fornaci, Domani Musica Festival, 2003, Domani Musica Ensemble: Marco Angius, Dir. Durata: 6’30” circa Domani Musica

Organico: Fl, Chit. Prima esecuzione: Lugano (Svizzera), Teatro Nuovo Studio Foce, 2004, Devis Mariotti, Fl; Marco Squicciarini, Chit. Durata: 3’50” circa Rodaviva

Organico: Fl, Cl, Pf. Prima esecuzione: Roma, Auditorium delle Fornaci, Domani Musica Festival, 2004 Luca Bellini, Fl; Guido Arbonelli, Cl; Andrea Serafini, Pf. Durata: 4’40” circa Domani Musica

Organico: Vn, Vc, Pf. Prima esecuzione: Palermo, Auditorium della Rai, 2008, Trio Siciliano Durata: 9’50” circa Mnemes – Alfieri e Ranieri

Organico: Vn, Pf. Prima esecuzione: Palermo, Auditorium Rai, 2009, Maurizio Rocca, Vn; Giacomo Cuticchio, Pf. Durata: 5’20” circa Kelidon

Musiche di scena

Soggetto di Vitaliano Trevisan tratto da Federico Fellini Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 2004, Regia di Valter Malosti, Michela Cescon, Attrice. Durata: 1h 30′ circa Mnemes – Alfieri e Ranieri

Soggetto di Gaetano Aronica tratto da Leonardo Sciascia Prima rappresentazione: Agrigento, Spianata del Caos, Settimana Pirandelliana, 2004, Fabrizio Catalano, Regia; Giulio Base, Milena Miconi, Attori. Durata: 2h circa Mnemes – Alfieri e Ranieri

Pianoforte

Prima esecuzione: Palermo, Chiesa di San Saverio, 1993, Giovanni D’Aquila Durata: 1’40” circa Domani Musica

Prima esecuzione: Palermo, Chiesa di San Saverio, 1993, Giovanni D’Aquila Durata: 1’25” circa Domani Musica

Prima esecuzione: Palermo, Chiesa di San Saverio, 1993, Giovanni D’Aquila Durata: 1’10” circa Domani Musica

Prima esecuzione: Roma, Teatro dell’Abaco, 1993, Stefania Berardi Durata: 1’35” circa Domani Musica

Prima esecuzione: Cavriago (RE), Sala del Consiglio Comunale, 1996, Alexander Serdar Durata: 45″ circa Domani Musica

Prima esecuzione: Cavriago (RE), Sala del Consiglio Comunale, 1996, Alexander Serdar Durata: 2’55” circa Domani Musica

Prima esecuzione: Roma, Teatro dell’Abaco, 1994, Stefania Berardi Durata: 1’35” circa Domani Musica

Prima esecuzione: Giulianova (TE), Auditorium, 1995, Raffaele D’Aniello Durata 1’15” circa Domani Musica

Prima esecuzione: Palermo, Conservatorio “Vincenzo Bellini”, Atrio, Giuseppe Andaloro Durata: 6’55” circa Domani Musica

Prima esecuzione: Caltanissetta, Teatro Regina Margherita, 2004, Giuseppe Andaloro Durata: 4’20” circa Kelidon

Contact